
L’ultima puntata di questo podcast è dedicata al futuro. Nel 2016 gli stati membri di UNAIDS, l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa di lotta all’HIV-Aids, hanno raggiunto un accordo storico, ovvero debellare definitivamente l’Aids come minaccia per la salute pubblica entro il 2030.
Capiamo insieme quali strumenti abbiamo a disposizione, quali conoscenze vanno ancora diffuse, e quanto siamo vicini a questo futuro.
Una coproduzione Emons Record e Anlaids
Per gli interventi in questa ultima puntata si ringraziano Luca Butini, Andrea Gori, Gloria Notore, Stefano Vella, Antonella Cingolani, Margherita Errico
Si ringrazia Antonella Civale per le letture
Jan 15, 2024
47 min

Lo stigma di cui si è parlato nelle puntate precedenti non riguarda solo le persone affette da HIV, ma il virus in sé: l’alone viola circonda ancora il virus e la prevenzione, che oggi ha diverse armi a sua disposizione, subisce lo stesso stigma, è vittima dello stesso tabù. Dagli anni Ottanta, quando il preservativo era l’unica soluzione, sono stati fatti dei passi molto importanti, che meritano di essere conosciuti e riconosciuti. Una coproduzione Emons Record e Anlaids Si ringrazia Radicale per l’intervista a professor Fernando AiutiSi ringraziano Bruno Marchini, Sergio Locaputo, Carlotta Del Giudice, Rosario Galipò, Giada Salvatori e Luca Modesti per le interviste, e la casa editrice nottetempo per gli estratti da Susan Sontag, Malattia come metafora e L'AIDS e le sue metafore – traduzione di Paolo Dilonardo.Si ringraziano Elena Radonicich, Piero Bardash, Nicola Bonimelli per le letture La prossima puntata sarà disponibile il 16 gennaio 2024
Jan 1, 2024
36 min

Nel 1990 andò in onda uno spot del Ministero della Sanità che alcuni di voi ricorderanno bene, quello dell’alone viola. Ancora oggi online si leggono commenti entusiasti, che celebrano la sua supposta efficacia, quanto fosse ben fatto e quanta paura dell’AIDS avesse instillato. Ma chi ha pagato il prezzo di quella paura? E soprattutto: è spaventando le persone che se ne modificano i comportamenti? Quello che è certo è che in Italia l’alone viola è diventato il vero e proprio simbolo dello stigma nei confronti delle persone che vivono con HIV, un’ombra più che un alone, che ancora oggi nasconde alla società importanti scoperte come la rivoluzione di U=U. Una coproduzione Emons Record e Anlaids Si ringraziano Bruno Marchini, Margherita Errico, Luca Modesti, Andrea Gori e Laura per le interviste. Si ringraziano Elena Radonicich e Piero Bardash per le letture. Grazie anche alla casa editrice nottetempo per gli estratti dal libro di Susan Sontag, Malattia come metafora e L’AIDS e le sue metafore, tradotto da Palo Dilonardo. La prossima puntata sarà disponibile il 2 gennaio 2024
Dec 18, 2023
38 min

Alla fine degli anni Ottanta, negli ospedali, le divisioni di malattie infettive sono piene di giovani che purtroppo hanno pochissime speranze di sopravvivere. In questi anni il volontariato con le persone ammalate di AIDS è duro: è difficile gestire la frustrazione di non poter cambiare il destino delle persone con le quali si arriva a instaurare un rapporto empatico. Nel 1996, a Vancouver, si tiene una conferenza mondiale che segnerà uno spartiacque nella storia dell’HIV.Una coproduzione Emons Record e AnlaidsSi ringraziano Donatella Mainieri, Stefano Vella e Margherita Errico per le intervisteLa prossima puntata sarà disponibile dal 19 dicembre 2023.
Dec 4, 2023
30 min

Nel 1981, negli Stati Uniti, alcuni casi anomali di polmonite segnano l’inizio della storia dell’HIV. I pazienti sono cinque, tutti omosessuali. Susan Sontag nel 1989, scrive che la metafora principale utilizzata per parlare di Aids è quella di Peste: una malattia tradizionalmente proveniente da un luogo Altro; e soprattutto un castigo, inflitto come punizione per comportamenti sbagliati. L’Aids alla vergogna aggiunge la colpa. Spuntano le “categorie a rischio”: l’Aids è di chi se lo cerca. Per contro, chi non si riconosce in quelle categorie, pensa di esserne immune. Ma, proprio questa scoperta appartenenza a un gruppo, ha avuto anche l’effetto di creare una comunità, che ha rivoluzionato la concezione stessa della cura. Una coproduzione Emons Record e Anlaids Si ringraziano Fanpage per gli estratti dell’intervista a Rosaria Iardino e Radio Radicale Si ringraziano Claudia Balotta e Luciano Ragno per le interviste, la casa editrice nottetempo per gli estratti da Susan Sontag. Si ringrazia Sergio Polimene, Liliana Bottone e Roberto Attias per le letture
Nov 27, 2023
33 min

La scoperta del virus dell’HIV, 40 anni fa, è stata l’inizio di una storia globale. Nonostante le scoperte e i tanti progressi manca però ancora una piena consapevolezza, e il più grande ostacolo rimane lo stigma. “Storie positive. L’HIV dall’Aids a U=U” è il podcast che ripercorre la storia del virus che ha rivoluzionato la concezione stessa della cura. E dà voce ai protagonisti che, in Italia, a questa rivoluzione, hanno dedicato la propria vita. Una coproduzione Emons Record e Anlaids Testi di Valeria Calvino, Silvia Bellucci e Luca Modesti. Voce di Valeria Calvino. Disponibile dal 28 novembre 2023.
Nov 8, 2023
2 min