
Come ve la immaginate la vita di fianco a un infermiere?? Vi immaginate l infermiera sexy in divisa o l’infermiera angelo?? Quanti miti ci sono da sfatare!
Quale modo migliore se non chiedere proprio a chi ci sta vicino tutti i giorni, a chi ci sopporta e supporta ogni giorno!
Ebbene sì! Per quest’ultima puntata finale di stagione avevamo pensato a intervistare proprio loro: Antonio e Tiziano, rispettivamente i nostri compagni!
Be che dire, non vi resta che ascoltare la puntata e salutarci così dopo una stagione! E chissà, magari ci sentiremo prestissimo!
Grazie per averci seguito in questo progetto che, all’inizio, per noi sembrava come scalare una montagna!
Grazie mille a tutti e buon ascolto come sempre!
Jun 18, 2021
25 min

La clownterapia o terapia del sorriso è, come dice la parola stessa, una terapia e per somministrarla non serve essere infermieri o medici, basta avere la volontà di infondere buonumore nelle persone.
Lo stesso Patch Adams, noto ai più per essere stato il padre della clownterapia, insieme a Michael Christensen, afferma che: “Una risata può avere lo stesso effetto di un antidolorifico: entrambi agiscono sul sistema nervoso anestetizzandolo e convincendo il paziente che il dolore non ci sia“.
Questo è verissimo, ci sono ormai tantissimi studi scientifici che confermano l’efficacia della clownterapia ed è questa la ragione per cui la figura del clowndottore è sempre più diffusa negli ospedali pediatrici e non solo.
Scopriamo insieme il mondo della Clownterapia, insieme alla Dottoressa Clorobrilla (Cristiana De Maio) e alla Dottoressa TuttaPanna (Susanna Cantelmo) della Magica Burla Onlus di Roma.
Inizia a produrre un po’ di endorfine cliccando su play! Dai!
Jun 4, 2021
39 min

Florence Nightingale (Firenze 1820 - Londra 1910), prima vera icona femminista del Novecento, è considerata la fondatrice delle Scienze Infermieristiche moderne e una delle donne britanniche più influenti dell’Età vittoriana.
Il volume “Florence Nightingale e l’Italia. Due secoli di arte e scienza infermieristica” pubblicato dalla Federazione Nazionale Ordini e Professioni Infermieristiche, a cura di Borghi, Dimonte, Manzoni, Siccardi e Zella, indaga il forte legame tra “the Lady with the Lamp” e il nostro Paese, attraverso dati, documenti e notizie inedite raccolte da un gruppo di lavoro trasversale formato da accademici, storici e infermieri: una Florence inedita, che incontra in segreto Garibaldi, scrive di Mazzini e Cavour e segue con attenzione i moti risorgimentali italiani, una femminista che, insieme ad altre inedite piccole e grandi donne, ha cambiato il verso dell’infermieristica per come oggi la intendiamo.
May 21, 2021
25 min

Signore e signori... ecco una nuova puntata scoppiettante!
In questi giorni in scena al Teatro Oscar di Milano con “Chiedimi se sono di turno”... qui con noi Giacomo Poretti!
Attore, comico, sceneggiatore, direttore artistico e componente del celebre trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo e indovinate un po’?!? Ex infermiere!
In questa bella chiacchierata, insieme agli amici di “Così è la radio (se vi pare)” Giacomo ci ha raccontato la sua vita nelle corsie d’ospedale come infermiere turnista e successivamente come caposala, l’ammirazione per il nostro lavoro e l’inizio della sua carriera da attore.
Clicca play e via! Non perder tempo!
▶️
May 7, 2021
39 min

“In questo momento di intenso stress lavorativo per l’alto numero di ricoveri cerco di alleggerire la tensione tra i miei colleghi fotografandoli, per regalare un ritratto, un ricordo di questo lungo periodo così intenso e difficile. Forse non è molto, ma fra qualche anno (spero) potranno rivedere questi scatti come il loro grande contributo dato alla popolazione” Questa è l’idea di Errico Tomaiuolo, strumentista di sala operatoria, che ha deciso di conciliare le sue più grandi passioni: la fotografia e la sala operatoria. Che aspetti? Clicca play ed ascolta la nuova puntata in cui parleremo di arte e chirurgia!
Apr 16, 2021
30 min

Se c’è una cosa che speriamo che la pandemia Covid - 19 abbia insegnato alla società, è il fatto che siamo tutti interdipendenti e che le nostre azioni hanno un impatto sugli altri.
E perchè non impattare in modo positivo sugli altri donando?
Qui con noi a parlare di DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, Giorgia Gobbi, coordinatrice infermieristica dell’Unità di Trapianto di Midollo.
Apr 2, 2021
18 min

Quasi un terzo degli italiani ha manifestato nel 2020 sintomi permanenti di depressione, mentre episodi di ansia e senso di oppressione hanno colpito 8 italiani su 10 (Dati ISTAT 2020).
Milano, per la sua natura di metropoli, in qualche modo esaspera queste tendenze: secondo una ricerca effettuata dalle équipe di psicoterapeuti che fanno capo allo psicoanalista Massimo Recalcati, quasi due terzi dei pazienti vecchi e nuovi condividono gli stessi sintomi ansiosi, dalla paura del futuro al senso di solitudine. Le famiglie affrontano una nuova quotidianità problematica, e la reclusione forzata ha acutizzato un malessere pre-esistente o favorito l’insorgenza di nuove forme di disagio. E, dato ancor più drammatico, le conseguenze dell’emergenza continuano ad accrescere le diseguaglianza sociale.
Per fronteggiare questa emergenza, le Associazioni Jonas, Telemaco e Gianburrasca hanno avviato un progetto di sostegno psicologico per la cittadinanza milanese, sostenuto dall’Unione Buddista Italiana, perché il trauma del virus, dice Massimo Recalcati, “ci porta bruscamente a una realtà che non può più essere aggirata”.
A parlare di questo nuovo progetto chiamato “MILANONOICISIAMO - Pronto Soccorso Psicologico” sarà la Dott.ssa Giada Marcato, psicoterapeuta, socia di Jonas Italia e collaboratrice del centro Gianburrasca Onlus.
Mar 19, 2021
25 min

Il Covid-19, oltre i ben noti problemi, ha inevitabilmente rallentato, se non addirittura bloccato in alcuni casi, la formazione sul campo degli studenti universitari afferenti all’ambito sanitario. Quale sarebbe stata l’alternativa utile da attuare?
IL VIRTUAL TRAINIG!
Indossando ed utilizzando pochi e semplici strumenti, come visore e controller, è possibile catapultarsi, infatti, all’interno, per esempio, della sala operatoria, del reparto ospedaliero o del luogo di un incidente stradale. In tutta sicurezza e nel rispetto delle norme per il contenimento dell’emergenza sanitaria in atto.
Gli obiettivi sono molteplici ma quelli principali sono: imparare, “learn from the mistake”, ed affrontare l’ansia e lo stress delle prime volte!
Grazie all’ospite di questa puntata, il dott. Andrea Luca, andremo ad approfondire questo interessantissimo progetto.
E voi, cosa ne pensate di un futuro in cui la formazione sarà totalmente virtuale? Non perdetevi la puntata!
Mar 5, 2021
29 min

Grazie ai numerosi sforzi e alle numerose ricerche condotte in tutto il mondo, diversi vaccini anti COVID-19 con altrettante differenti metodologie sono stati sviluppati, testati, prodotti e alcuni di essi sono diventati recentemente disponibili. Milioni di persone hanno già ricevuto le dosi, ma nonostante i dati sulla sicurezza e efficacia, per alcune persone permangono ancora dubbi e perplessità. Oggi proveremo a risolverne qualcuno insieme alla Divulger d’eccellenza che “non ha la verità in tasca ma prova a fornire i mezzi per interpretarla”... parliamo di Roberta Villa, laureata in medicina, giornalista e divulgatrice scientifica!
Soprannominata “tranquillologa” durante la pandemia, oggi sarà il nostro Virgilio in questo inferno chiamato Covid-19!
Feb 28, 2021
26 min

Avete presente la tipica frase da commedia americana in cui uno studente durante le ore di lezione chiede “Prof posso andare in infermieria?” Presto la sentiremo anche in Italia!! (Spero di sentirla il meno possibile 😅). Grazie al decreto Ristori, alla proposta della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche e le indicazione del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) presto tra i corridoi delle scuole italiane sarà presente l’infermiere scolastico. Per capire chi è e di cosa si occupa abbiamo intervistato Enrica Maiocchi, infermiera scolastica a Martino Siccomario (PV) e direttrice di una cooperativa infermieristica.
Feb 5, 2021
25 min
Load more