Lingua franca - Teresa Bellanova Podcast

Lingua franca - Teresa Bellanova

Radio Leopolda
La politica come via maestra: in dialogo con Teresa Bellanova
Contratti pubblici e caro materiali: le risposte necessarie - Lingua franca del 11 aprile 2022
Con Teresa Bellanova un approfondimento sul testo di Legge delega sui contratti pubblici, che dopo l'approvazione in Senato è adesso all’attenzione della Camera, e sulle azioni del Governo per fronteggiare le ripercussioni del caro-prezzi
Apr 11, 2022
21 min
Portualità: chiave di volta per il Mezzogiorno - Lingua franca del 4 aprile 2022
Nuovo appuntamento di Lingua Franca su un tema che nel Pnrr è fortemente connesso al rilancio del nostro Paese: portualità e settore marittimo come driver di sviluppo nella strategia che vede fortemente intrecciate sostenibilità e interoperabilità nella catena degli approvvigionamenti e della logistica globale. Sono i temi che Teresa Bellanova ha affrontato recentemente nel corso del convegno “Le infrastrutture come opportunità di crescita sostenibile: il case study del settore marittimo e portuale”, rispondendo alle sollecitazioni del giornalista Salvatore Tropea, in un confronto con il Ceo del Gruppo Marinedi Renato Marconi, il Direttore Rapporti Istituzionali per l’Italia di Msc Group Luigi Merlo, Monsignor Francesco Pesce, l’ingegner Vito Gamberale.
Apr 5, 2022
35 min
ACQUA, RENDERE VISIBILE LA RISORSA INVISIBILE - Lingua franca del 28 marzo 2022
Questa puntata di Lingua Franca particolare - mentre Teresa Bellanova è infatti ancora impegnata nella missione istituzionale che in questi giorni l’ha vista in Romania e poi in Moldavia - trasmettiamo il suo intervento a conclusione dell’evento di presentazione della traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2022 sulle acque sotterranee, promosso da Fondazione Univerde, Coldiretti, UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme.
Mar 28, 2022
26 min
PUNTO DI SVOLTA NELL’AUTOTRASPORTO - Lingua franca del 21 marzo 2022
Nella puntata Teresa Bellanova illustra il punto di svolta che la settimana appena passata segna per l’autotrasporto, dal Protocollo d’intesa sottoscritto con le Associazioni di categoria al pacchetto contenuto nel Dl “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina” che insieme alle norme sui contratti scritti e non scritti destina al settore 560milioni di euro dopo gli 80 del Decreto Energia.
Mar 21, 2022
12 min
Qualità dell'abitare: a che punto siamo - Lingua franca del 14 marzo 2022
Obiettivo della puntata fare il punto sull’attuazione del Programma nazionale innovativo Qualità dell’Abitare, punto di svolta nella strategia di rigenerazione urbana e sociale con l’obiettivo di riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo, favorire l’inclusione sociale. Ospite della puntata Barbara Casagrande, Direttora generale Edilizia Statale, Politiche Abitative, Riqualificazione urbana e Interventi speciali Mims
Mar 14, 2022
23 min
Le colpe del Sud. Classi dirigenti e destino del Mezzogiorno  - Lingua franca del 7 marzo 2022
Nella puntata di Lingua Franca a partire dal libro di Claudio Scamardella “Le colpe del Sud” affrontiamo il ruolo delle classi dirigenti rispetto al destino del Mezzogiorno.
Mar 7, 2022
26 min
Le politiche energetiche - Lingua franca del 21 febbraio 2022
Focus della sesta puntata di Lingua Franca la complessa vicenda politica della realizzazione del gasdotto TAP alla luce della crisi energetica determinatasi in Italia e in Europa, del significativo apporto garantito nel 2021 dal gasdotto all’approvvigionamento nazionale anche in termini di costi, del dietrofront del Movimento 5Stelle, e non solo, che nelle piazze e in parlamento lo aveva osteggiato fortemente e con violenza facendone una vera e propria battaglia identitaria, della Strategia energetica nazionale che individua il gas come fonte fossile di transizione. E del recente provvedimento licenziato giovedì scorso in Consiglio dei Ministri che segna un cambio di passo nelle politiche energetiche nazionali.
Feb 21, 2022
25 min
Le politiche attive del lavoro nell'ambito del Pnrr - Lingua franca del 14 febbraio 2022
La quinta puntata di Lingua Franca interroga gli strumenti a sostegno dellepolitiche attive nell’ambito del Pnrr per rispondere agli squilibri del mercato dellavoro nel nostro Paese, alle trasformazioni della rivoluzione digitale, al bisognodi nuove competenze e profili che i settori produttivi esprimono, alla capacità diincludere con sempre maggiore determinazione nuove generazioni e donne.Ne parliamo con Maurizio Del Conte, ordinario di Diritto del lavoro allaBocconi; Presidente di AFOL metropolitana e, dal 2016 al 2019, di Anpal.
Feb 14, 2022
30 min
Le politiche attive per rispondere all'emergenza del lavoro -Lingua franca del 7 febbraio 2022
Nella quarta puntata di Lingua Franca il focus è sull’urgenza delle politicheattive per rispondere all’emergenza lavoro del Paese, alle trasformazioni che ildigitale sta già innescando e al bisogno di nuovi profili che i settori produttiviesprimeranno. Ne parliamo con Maurizio Del Conte, rdinario di Diritto dellavoro alla Bocconi; già Presidente dell’ANPAL dal 2016 al 2019; Presidente diAFOL metropolitana, l’agenzia per la formazione, l’orientamento ed il lavoropartecipata dalla città metropolitana di Milano e da 67 comuni dell’hinterland.
Feb 7, 2022
25 min
Riflettori sulle Zes, volano del Mezzogiorno - Lingua Franca del 31 gennaio 2022
LE ZES: VOLANO DELLO SVILUPPO NEL MEZZOGIORNONella puntata si puntano i riflettori sulle Zes come volano dello sviluppo nel Mezzogiorno. Dall’introduzione nel nostro Paese nel 2017 con il cosiddetto Decreto Mezzogiono voluto dall’allora Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti al recente Decreto Mims che assegna alle otto zone economiche speciali del Mezzogiorno i 630 milioni previsti nel Piano nazionale di Ripresa e resilienza; dalla scommessa iniziale che le individuava come laboratorio di innovazione e cambiamento per la PA meridionale, snodo della leadership mediterranea del Paese, driver per l’eccellenza manifatturiera meridionale, alla sfida attuale sull’attuazione dell’articolo 47 per implementare e rafforzare l’occupazione femminile e dei giovani nel Mezzogiorno.
Jan 31, 2022
28 min
Load more