
Ecco le rubriche di inPrimis del 12 luglio. "Immigrazione in un minuto" di Stefano Galieni ci parla di un incontro con Mimmo Lucano. "Cinema in un minuto" di Paolo Piazza e Fabio Mingardi ci presenta l'occasione di andare a vedere alcuni classici di Hayao Miyazaki sul grande schermo in luglio e agosto.
"Armi e disarmo" di Giorgio Beretta fa il punto sul record sull'export di armamenti raggiunto dal Governo Draghi.
Amedeo Rossi in "Palestina in un minuto" ci parla dell'imminente visita del presidente statunitense Biden. In "Psicologia in un minuto" Doriana Galderisi con il titolo "PREVISIONI METEO _ INCERTE!" ci parla dei meccanismi psicologici alla base di convinzioni e comportamenti delle persone di fronte alla crisi climatica e ambientale.
Jul 12, 2022
11 min

Ecco le rubriche di inPrimis del 5 luglio. Questa settimana, e la prossima settimana, non ci saranno approfondimenti editoriali di inPrimis.
<br>
"Diritti umani in un minuto" di Simone Rizza, Amnesty International Italia: La Ministra dell'Interno britannica riscrive illegalmente la definizione di rifugiato.
<br>
"Cinema in un minuto" di Paolo Piazza e Fabio Mingardi: Elvis di Baz Luhrmann.
<br>
”Immigrazione in un minuto" di Stefano Galieni: I centri di permanenza per il rimpatrio.
<br>
"Armi e disarmo" di Giorgio Beretta: Sanzioni alla Russia: USA e UE "dimenticano" 14 aziende produttrici di armamenti.
<br>
"Palestina in un minuto" di Amedeo Rossi: diritti umani violati.
<br>
"Psicologia" di Doriana Galderisi: IL LAVORO MOBILITA O SMOBILITA L'UOMO. Come l'effetto Ikea influenza la visione del reddito di cittadinanza.
Jul 5, 2022
12 min

A Gardaland 13 attrazioni chiudono alle 19, anziché alle 23, perché l'azienda a giugno non è ancora riuscita a trovare tutto il personale necessario. I giornali si scatenano: la colpa è del reddito di cittadinanza; i giovani non vogliono più lavorare. È proprio così?
Il comparto turistico, quello della ristorazione, hanno difficoltà a trovare personale. Nel campo della ristorazione le agenzie di somministrazione di lavoro a tempo determinato ci confermano: contratti anche solo di un giorno per un evento, ragazzi e ragazze preferiscono scegliere altri settori. Come la meccanica ad esempio: poco distante da Gardaland, la provincia di Brescia offre contratti dove c'è il "welfare aziendale", con bonus e qualche stabilità in più.
I lavori stagionali ci sono ancora, ma sono regolamentati molto spesso "individualmente". Come i bagnini. Come i camerieri. Nella puntata di inPrimis di oggi sentiremo testimonianze di queste due professioni, racconteremo le opinioni di agenzie di somministrazione di lavoro a tempo determinato come Adecco e Randstad, e soprattutto spiegheremo molte cose di come funziona il reddito di cittadinanza e il mercato di lavoro in Italia con l'aiuto dell'economista Andrea Fumagalli.
<br>
Poi, le nostre rubriche:
<br>
“Pagine in un minuto” di Heiko Kaimi, della rivista letteraria Incroci: Addio a Berlino di Christopher Isherwood.
<br>
"Cinema in un minuto" di Paolo Piazza e Fabio Mingardi: Cosa resterà degli anni ’80? Tutto.
<br>
"Diritti umani in un minuto" di Simone Rizza, Amnesty International Italia: Da Ucraina, Israele e Stati Uniti, una notizia buona e una cattiva.
<br>
"Psicologia" di Doriana Galderisi: QUANDO È TUTTA UNA QUESTIONE DI QUEL CHE VEDI NEL BICCHIERE. L'arte oratoria in politica e l'importanza del REFRAIMING.
<br>
"Armi e disarmo" di Giorgio Beretta: L'Italia diserta la Conferenza sul Trattato che proibisce le armi nucleari
<br>
”Immigrazione in un minuto" di Stefano Galieni: Nuove vittime della fortezza Europa
<br>
"Palestina in un minuto" di Amedeo Rossi: Governo dimissionario sui diritti umani
Jun 29, 2022
36 min

L'approfondimento di questa settimana è dedicato a Julian Assange. La ministra dell'interno britannica Priti Patel ha deciso di estradare verso gli Stati Uniti il volto più noto di WikiLeaks, che vive rinchiuso dal 2012 (prima nell'ambasciata dell'Ecuador di Londra, poi in una prigione di massima sicurezza). Cosa ha fatto Assange? La sua organizzazione ha pubblicato, tra le altri cose, documenti riservati che mostrano crimini di guerra, prevalentemente compiuti da soldati degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan. "La sua estradizione è una minaccia non solo alla libertà di informazione, ma alla democrazia in tutto il mondo", dicono i tre esponenti del comitato per la sua liberazione Noam Chomsky, Daniel Ellsberg, e Alice Walker.
Le nostre rubriche
"Psicologia" di Doriana Galderisi: UNA GOCCIA NEL MARE. La Psicologia Politica e i comportamenti di voto.
"Armi e disarmo" di Giorgio Beretta: Tornado per le 1000 Miglia.
"Diritti umani in un minuto" di Simone Rizza, Amnesty International Italia: In una nuova ricerca, emergono i crimini sui civili da parte delle forze russe a Khark
“Pagine in un minuto” di Heiko Kaimi, della rivista letteraria Incroci: "La guerra delle donne" di Alexandre Dumas.
"Cinema in un minuto" di Paolo Piazza e Fabio Mingardi: One Day One Day di Olmo Parenti
"Palestina in un minuto" di Amedeo Rossi: yehoshua: pacifista o sionista?
"Immigrazione in un minuto" di Stefano Galieni: La giornata del rifugiato
Jun 20, 2022
28 min

Dall'adesione di Finlandia e Svezia alla Nato, al ruolo di mediatore nella guerra in Ucraina e altri scenari di guerra, perché la Turchia è così importante oggi nelle questioni internazionali?<br>
Ne abbiamo parlato nel podcast di oggi con l'aiuto di Murat Cinar, giornalista che ama definirsi “in bilico” tra Italia e Turchia, che ha recentemente pubblicato il libro <a href="http://muratcinar.weebly.com/store/p2/11storie11Turchia.html" target="_blank">“Undici storie di resistenza, undici anni della Turchia”</a>.
<br>
Le nostre rubriche
<br>
"Immigrazione in un minuto" di Stefano Galieni: Il visto per l'accesso ai paesi ricchi;<br>
"Cinema in un minuto" di Paolo Piazza e Fabio Mingardi: Dau, il colossal stile Truman Show che racconta la vita del fisico Landau
<br>
"Armi e disarmo" di Giorgio Beretta: Guerra in Ucraina, a che punto siamo?
<br>
"Perché si dice" colpo gobbo, di Daniele Piacentini; <br>
"Diritti umani in un minuto" di Simone Rizza, Amnesty International Italia: La CEDU denuncia la Turchia per irregolarità della detenzione di Kilic, difensore dei diritti umani
<br>
"Scienza in un minuto" di Daniele Piacentini: Terremoti e... dna delle stelle
<br>
"Palestina in un minuto" di Amedeo Rossi: A tutto gas
"Conflitto in un minuto" di Daniele Piacentini: Il Nagorno Karabakh torna a incendiare le strade dell'Armenia
<br>
"Abitare sostenibile" di Isaac Scaramella: Superbonus ennesimo punto della situazione
<br>
"Psicologia" di Doriana Galderisi: ATTACCO ALL' ASSEDIO. Antiterrorismo e aspetti psicologici
Jun 13, 2022
37 min

Il tema di approfondimento di questa settimana è la questione delle armi all'Ucraina. La guerra in corso sarebbe andata sicuramente in modo molto diverso se non ci fossero state l'intelligence e le armi "occidentali" a disposizione del paese invaso dalla Russia lo scorso 24 febbraio. Dagli Stati Uniti e dalla Germania pochi giorni fa sono stati approvati invii di armi qualitativamente, e non solo quantitativamente, diverse. La lista delle armi dall'Italia rimane segreta, e il Governo per tutto il 2022 può continuare a fare nuovi invii senza passare nuovamente dal parlamento.
In questa trasmissione facciamo il punto della situazione, per poi dare spazio alle nostre rubriche:
"Immigrazione in un minuto" di Stefano Galieni, L'incontro dei Med5, i ministri degli interni del Mediterraneo
<br>
"Cinema in un minuto" di Paolo Piazza e Fabio Mingardi: Wild Nights with Emily Dickinson, di Madeleine Olnek
<br>
"Conflitto in un minuto" di Daniele Piacentini: Estonia, crisi di governo ai confini con la Russia
<br>
"Armi e disarmo" di Giorgio Beretta: Stragi in Usa e lobby delle armi;
<br>
Perché si dice in pompa magna? Di Daniele Piacentini.
<br>
"Scienza in un minuto" di Daniele Piacentini: Alpi sempre più verdi e meno innevate;
<br>
"Palestina in un minuto" di Amedeo Rossi: Tiro al bersaglio in Cisgiordania;
<br>
"Pagine" di Heiko Caimi: Todo Modo di Leonardo Sciascia
<br>
"Psicologia" di Doriana Galderisi: La paura del terrore e il vivere oggi sotto più attacchi. Dal Terrorismo alla Guerra, passando attraverso la Pandemia, come reagiscono le persone al 'fuoco incrociato'
Jun 6, 2022
39 min

Questa è l'ultima edizione del notiziario in breve di inPrimis, che tra poco si trasforma in settimanale. <br>
Scopri cosa è successo e cosa accadrà.
<br>
Le rubriche
<br>
"Intanto altrove" di Carlotta Mingardi: Ondata di repressione degli intellettuali in Iran;
<br>
"Diritti umani" di Simone Rizza, Amnesty International Italia: La detenzione arbitraria di Amal Nakleh in Israele sfugge ai principi del giusto processo;
<br>
"Psicologia" di Doriana Galderisi: IL MIGLIOR NON ACCORDO! Aspetti psicologici nella negoziazione internazionale
May 17, 2022
15 min

La Nato prevede una corsia accelerata per l'adesione di Finlandia e Svezia, che compiono passi avanti nonostante le proteste della Russia e della Turchia. Russia: nessuna trattativa per i feriti e i combattenti dell'acciaieria Azovstal di Mariupol, devono arrendersi. Elezioni in Libano. Israele attacca il funerale della popolare giornalista palestinese Shireen Abu Akleh.
Le nostre rubriche
"Immigrazione in un minuto" di Stefano Galieni: L'ennesima strage razzista e suprematista negli Usa e la paura per le persone in Italia;
"Cinema in un minuto" di Paolo Piazza e Fabio Mingardi: Bad Roads Le strade del Donbass di Natalya Vorozhbit
May 16, 2022
8 min

Premier e presidente finlandese fanno un passo verso la Nato, la Russia definisce una "minaccia" la posizione e annuncia ritorsioni. Grano e cereali potrebbero lasciare l'Ucraina via terra, per aggirare il blocco del Mar Nero. Primo lockdown per il covid in Corea del Nord.
Le nostre rubriche:
"Pagine in un minuto" a cura di Heiko Caimi: Achille Gasparotti - Basta un qualsiasi dio
"Psicologia" di Doriana Galderisi: QUANDO LA DISPERAZIONE FA ADDORMENTARE . I profughi e la 'Sindrome della Bella addormentata'
May 13, 2022
9 min

Oggi si aspetta la proposta Ue per favorire le esportazioni dall'Ucraina, quasi 300 navi cargo bloccate nel Mar Nero. Acciaierie Azovstal, l'Ucraina propone scambio di prigionieri. Le nuove autorità di Kherson vorrebbero l'annessione alla Russia, Zelensky: "riconquisteremo la città". Negli Usa non passa la legge di protezione del diritto all'aborto. Uccisa una giornalista palestinese a Jenin.
La rubrica "Palestina in un minuto" di Amedeo Rossi: Libertà di stampa
May 12, 2022
8 min
Load more