Elisabetta II: un regno lungo una vita Podcast

Elisabetta II: un regno lungo una vita

Atlante Editoriale
Senza dubbio la figura di Elisabetta II lascia un vuoto nel panorama politico e diplomatico internazionale. È presto per trarre un bilancio dell’operato di Elisabetta II, ci vorrà del tempo affinché la sua figura venga storicizzata ma con questo mini-ciclo proviamo comunque a mettere in luce alcune sfumature del suo lunghissimo regno
Elisabeth II - un regno lungo una vita_4
Quarto e ultimo appuntamento con lo storico Elia Rosati sulla figura di Elisabetta II. Nei precedenti tre podcast abbiamo trattato del rapporto di Elisabetta II con la dimensione imperiale, con le “colonie interne” - Irlanda e Scozia – e con Margaret Thatcher.
Dec 12, 2022
11 min
Elisabeth II - un regno lungo una vita_3
Terzo appuntamento con lo storico Elia Rosati sulla figura di Elisabetta II. Nei precedenti duepodcast abbiamo trattato del rapporto di Elisabetta II con la dimensione imperiale e con le “colonieinterne”, Irlanda e Scozia.
Dec 5, 2022
10 min
Elisabeth II - un regno lungo una vita_2
Secondo appuntamento con lo storico Elia Rosati sulla figura di Elisabetta II. Se la scorsa volta, ci siamo dedicati alla relazione di Elisabetta II con le colonie e con i paesi membri del commonwealth, oggi restringiamo il focus e parliamo più specificamente di Scozia e Irlanda. Nella differenza delle storie che le lega alla corona britannica e nella modularità di trattamenti riservati a ciascuna delle due, entrambe sono state sempre considerate una sorta di colonie interne da parte dell’Inghilterra.
Nov 27, 2022
12 min
Elisabetta II - Un regno lungo una vita_1
Apriamo il ragionamento con lo storico Elia Rosati dedicando il primo incontro al tema della decolonizzazione e dei rapporti con i paesi membri del Commonwealth. La regina dedicò sempre molta attenzione al a quest’ultimo, non si contano i suoi viaggi nei paesi ex-colonie britanniche. Nel corso della sua permanenza sul trono il Regno Unito si oppose, anche in maniera molto violenta, ai processi di decolonizzazione: dal Kenia, dove il movimento dei Mau Mau fu represso nel sangue a partire dal 1952, anno in cui Elisabetta divenne regina, passando per lo Yemen e Cipro.
Nov 21, 2022
10 min