
Donatella è un'ex insegnante di fisica. Claudio, il marito, è stato assistito negli ultimi mesi di vita da Vidas. E' stato questo un sollievo per entrambi, perchè le cure palliative fornite dai medici hanno permesso di eliminare la sofferenza e a Donatella di riflettere su ciò che per lei dovrà essere il suo fine vita. Donatella, ora che è rimasta sola, ha deciso per questo di mettere nero su bianco le sue riflessioni in una dat: ovvero disposizioni anticipate di trattamento (cioè le sue volontà in materia di assistenza sanitaria in previsione di una futura incapacità a decidere o comunicare). "E' una cosa per me molto importante" mi spiega. Una scelta che è resa possibile dalla legge sul biotestamento, in vigore da tre anni.
Dec 20, 2020

Una giornata nella mensa dei francescani tra pasti caldi, musica e poesia.
Dec 6, 2020

La storia del laboratorio di ostie che fa rinascere donne sopravvissute alla violenza e all'esclusione sociale.
Nov 29, 2020

La città di Corsico, sud ovest di Milano, sta diventando una delle città simbolo delle conseguenze socioeconomiche del Covid19. Qui il tasso di "nuovi poveri" è cresciuto del doppio nel giro di un anno. Tra cassa integrazione non arrivata e perdita del lavoro le famiglie hanno cominciato letteralmente a saltare i pasti.
Nov 22, 2020

A Milano, grazie al lavoro volontario e generoso di un gruppo di cittadini è nato un bellissimo giardino. Un'area prima impraticabile, abbandonata da tutti e frequentata solo dalla disperazione è diventata un'oasi bellissima, con fiori, piante, orti. E' il giardino di Lea Garofalo, una donna coraggiosa vittima di 'ndrangheta, uccisa dal clan Cosco . Il giardino sorge di fronte alla casa occupata dal clan e dove anche Lea visse. Oggi in questo giardino si fanno attività di recupero per persone con fragilità, ma anche conferenze, concerti (prima del covid!) e tante storie popolano e tengono viva la memoria di una donna che si è ribellata alla criminalità organizzata.
Nov 8, 2020

Esiste un mondo che per essere guardato non vuole la vista, ma tutto il resto. E' l'universo abitato dalle persone non vedenti, una vera comunità che nel tempo ha permesso di abbattere tanti luoghi comuni, dare una nuova misura alle cose, permettere cose solo anni prima impensabili, come il viaggio di Davide vallardi, non vedente, che dall'italia è arrivato fino quasi in Cina in bici, in tandem. Storie di sport, viaggi e amicizia.
Nov 1, 2020

Quando l'arte muraria riqualifica un quartiere e dà vita a un circolo virtuoso.
Oct 18, 2020
Load more