A51 Timeline TV Podcast Podcast

A51 Timeline TV Podcast

Area51 Publishing
Mauro De Marco, autore e conduttore radio-televisivo, esperto di serie tv e autore per Area51 Publishing degli ebook "Totally Lost", mastodontica guida a "Lost", e "Timeline TV", superguida sulle piu' importanti serie del passato e del presente – ti aiuta con questo podcast a orientarti nel sempre piu' affollato, ricco e complesso mondo delle produzioni seriali televisive. Per approfondire con te, farti scoprire e aiutarti a scegliere e gustarti le tue serie tv preferite.
Buon compleanno Timeline TV!
In questa puntata, festeggiamo il primo anno del podcast Timeline TV con una puntata dedicata agli Emmy Awards, uno dei premi più ambiti dai produttori di serie tv a livello internazionale, gli Oscar del piccolo schermo. L’edizione del 2015 è l’argomento della prima puntata del podcast e oggi Mauro ci parla, ovviamente, dell’edizione 2016.Siete pronti per un nuovo anno all’insegna delle migliori serie TV?! Be’, noi sicuramente… buon ascolto e buon compleanno Timeline TV!Le musiche del podcast sono presenti negli archivi di Incompetech (Kevin MacLeod) e iStock.La sigla di coda è “For the weekend” di Sebastian Forslund (dall’archivio Epidemic Sound).
Sep 28, 2016
13 min
Stranger Things & The Get Down
In questa puntata, il grande ritorno del nostro maniaco seriale Mauro De Marco, dopo la pausa estiva… e olimpica!Oggi Mauro ci parla di due nuove serie TV: Stranger Things e The Get-down.La prima è una novità 2016 di Netflix e propone ambientazioni fantascientifiche e horror, con quel tocco di soprannaturale che abbiamo imparato ad apprezzare nel corso degli ultimi anni; nel cast una fresca Winona Ryder nei panni della madre di un bambino scomparso.Anche la seconda serie è una novità 2016 di Netflix e si chiama The Get Down. Si tratta di una serie drammatica ambientata negli anni '70 a New York, nel difficile quartiere del Bronx. SI differenzia da altre serie con ambientazione simile per la presenza preponderante della musica, in uno dei periodi di evoluzione culturale più importante del secolo. Il protagonista è Jaden Smith, talentuoso figliol prodigo del più famoso Will, e la serie è firmata anche da Baz Luhrmann, regista che di musica se ne intende come ha ampiamente dimostrato nei suoi film.
Aug 31, 2016
16 min
Serie da Netflix
In questa puntata, diversa dal solito, il nostro Paolo Beltrami dalla redazione di Area51 Publishing, pone quattro domande al nostro esperto e maniaco seriale, Mauro De Marco. Nella puntata ascolterai quello che Mauro ha da dire su Narcos (la serie televisiva di Chris Brancato) e sulle serie recitate in lingua "originale", cosa Mauro pensa di Orange is the new black e di Bloodlines e anche quali sono le sue opinioni sulle serie che "a volte ritornano" e cosa vorrebbe maggiormente rivedere in televisione tra le sue serie cult.Le musiche del podcast sono presenti negli archivi di Incompetech (Kevin MacLeod) e iStock. La sigla di coda è il tema di Lost "Love & Death", composto da Michael Giacchino.
Jul 29, 2016
20 min
Totally Lost diventa libro… cartaceo
In questa puntata speciale, il nostro "maniaco seriale" Mauro De Marco ci parla nuovamente di Lost, una delle serie televisive più importanti, influenti, famose e seguite della storia del genere. Mauro è anche autore per Area51 di "Totally Lost", un ebook che ha avuto tanto successo da quando è stato pubblicato nel 2012 e che è finalmente pubblicato in versione cartacea in questo periodo (aprile 2016). In questo podcast riprenderà alcuni punti chiave dell'ebook e ci guiderà nel complesso universo di Lost, sia per quanto riguarda la struttura e la realizzazione sia per quanto riguarda il simbolismo e i segreti nascosti nella mente degli sceneggiatori.Le musiche del podcast sono presenti negli archivi di Incompetech (Kevin MacLeod) e iStock. La sigla di coda è il tema di Lost "Love & Death", composto da Michael Giacchino.
Apr 27, 2016
19 min
American Crime Story: Il processo di O.J. Simpson
In questa puntata, il nostro "maniaco seriale" Mauro De Marco ci parla di una serie televisiva arrivata da poco tempo nel nostro paese, che potete seguire su Fox Crime. Si tratta di "American Crime Story: The people vs O.J. Simpson". Il nome potrebbe farvi tornare alla mente un'altra serie tv, American Horror Story, e non è un caso: il team di sviluppatori è lo stesso!La serie ha avuto un ottimo successo in America e ora la possiamo guardare anche noi: vedremo se la nostra "distanza culturale" dal caso mediatico statunitense porterà il medesimo successo anche in Italia.Il cast è a dir poco spettacolare, come sempre più spesso capita nelle serie tv contemporanee, dotate di budget e produzioni degne del grande schermo. Troviamo Cuba Gooding Jr. nei panni di O.J. Simpson, Sarah Paulson (figura ricorrente in American Horror Story) nei panni dell'avvocato Marcia Clark, un John Travolta alle prese con l'avvocato difensore Shapiro e un David Schwimmer (che molti conosceranno per il ruolo di Ross nella serie cult anni novanta "Friends") che interpreta un legale amico di "Juice", O.J. Simpson.
Apr 15, 2016
22 min
La lunga ombra dello Showrunner
In questa puntata, il nostro "maniaco seriale" Mauro De Marco non ci parla di una serie televisiva particolare o di orme e riconoscimenti, ma affronta il discorso indirettamente. La puntata di oggi, infatti, è dedicata a chi lavora per creare una serie TV: lo Showrunner.Lo Showrunner è la figura nascosta dietro a ogni aspetto di una serie TV: è l'ideatore, il capo-sceneggiatore, colui che ha l'ultima parola su moltissimi aspetti della produzione. A fianco del regista, degli sceneggiatori, degli attori, dei produttori, lo Showrunner è la colonna portante della serie. Molte serie hanno il successo che si merita anche grazie agli attori, che sono poi la faccia della serie (“House of Cards”, “Breaking Bad”), ma lo Showrunner svolge comunque un ruolo importantissimo, al pari di quello di un regista sul grande schermo.
Mar 28, 2016
21 min
Le serie tv top d’inizio 2016
In questa puntata, il nostro "maniaco seriale" Mauro De Marco ci parla di tre serie televisive recentissime che stanno caratterizzando queste settimane di inizio 2016.. VINYL: la storia di un responsabile di un'etichetta discografica che riunisce i geni del mondo del cinema e della musica, come Martin Scorsese, Terence Winter e Mick Jagger. Un cast stellare (Bobby Cannavale, Juno Temple, Ray Romano) e una colonna sonora leggendaria per la solita grande produzione HBO, disponibile in Italia grazie al canale dedicato di Sky, Atlantic.. BOSCH: direttamente dalla penna dello scrittore americano Michael Connelly (grande fan di Raymond Chandler), le vicende lavorative e personali del rude detective Harry Bosch (interpretato da Titus Welliver) e del suo partner Jerry Edgar (interpretato da Jamie Hector). La particolarità sta nel fatto che lo scrittore adatta le proprie storie alla serie TV, con un metodo multimediale sperimentale e innovativo.. 22/11/1963: miniserie con James Franco, ispirata all'omonimo libro di Stephen King. Le vicende seguono la storia di Jake Epping, insegnante di inglese del Maine (che ritorno spessissimo nelle opere di King) che viaggia indietro nel tempo per impedire l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy che avvenne, appunto, il 22 novembre del 1963. La serie è targata Hulu, piattaforma online di video su richiesta del gruppo NBC.
Mar 2, 2016
18 min
Il ritorno di X-Files
In questa puntata, Mauro De Marco ci parla della nuova stagione di X-Files, un grandissimo ritorno per gli appassionati di fantascienza. La serie TV creata da Chris Carter negli anni '90 ritorna sui nostri schermi con gli stessi protagonisti che ci hanno fatto innamorare più di vent'anni fa: gli agenti Mulder e Scully (sempre interpretati da David Duchovny e Gillian Anderson), il loro ex-capo Skinner (Mitch Pileggi), ma anche la misteriosa figura nota come "Uomo che fuma". La nuova stagione è subito da record: il ritorno di X-Files ha battuto il record di ascolti in tutto il mondo con oltre 20 milioni di spettatori solo in America!
Feb 8, 2016
17 min
Serie Tv e Golden Globe
In questa puntata, Mauro De Marco ci parla della cerimonia dei Golden Globe, premio molto importante per chi fa televisione (e cinema), e delle serie televisive che ne sono state protagoniste nell'edizione 2016 dello scorso 10 gennaio.Da "Mozart in the Jungle" (best comedy & musical) a "Wolf Hall", passando per "Mr. Robot", Mauro ci svela i retroscena dei premi e dei vincitori di questa edizione, nonché i migliori attori (John Hamm in "Mad Men" e Oscar Isaac in "Show me a ero") e le migliori attrici (Taraji P. Henson in "Empire" o Lady Gaga in "American Horror Story Hotel").
Jan 18, 2016
22 min
The Newsroom: Dentro la notizia
In questa puntata, Mauro De Marco ci parla di "The Newsroom", la serie TV statunitense con Jeff Daniels. L'autore di questa breve ma intrigante serie televisiva andata in onda per tre stagioni dal 2012 al 2014, è Aaron Sorkin, la mente dietro alla sceneggiatura di film molto importanti come "The social network" di David Fincher, la storia di Facebook, e "Steve Jobs" di Danny Boyle, la biografia del fondatore di Apple. La serie narra le vicende lavorative e personali del conduttore televisivo Will McAvoy, interpretato da Jeff Daniels, e dei suoi colleghi nella sede della TV via cavo Atlantis Cable News (ACN).
Dec 22, 2015
21 min
Load more